-->

Skip to navigation

Personal tools
Log in
This is SunRain Plone Theme
You are here: Home Event Archive

Event Archive

Her, you will find all the events scheduled throughout the year 2012 to celebrate IGB 50th Anniversary.

Bioforum - VIII Edition

When Jun 07, 2012 09:30 AM to
Jun 08, 2012 06:00 PM
Where IGB, CNR Conference Room
Contact Name bioforum@iter.it
Add event to calendar vCal
iCal

More information about this event…

Science Café - Caffé Scientifico. Leggere il DNA: geneticamente modificato.

I Science Café sono eventi vivaci e rilassanti, svolti in un contesto informale e adatto alla socializzazione, gratuiti e aperti a tutti: coinvolgenti conversazioni con scienziati su temi attuali della ricerca scientifica
When Apr 12, 2012
from 06:00 PM to 07:00 PM
Where FNAC, Via Luca Giordano, Napoli
Contact Name
Attendees Roberto Defez
Add event to calendar vCal
iCal

Che cosa sono gli OGM,  Organismi Geneticamente Modificati o piuttosto Opinioni Giornalisticamente Manipolate? Ne discute un esperto.

Roberto Defez è ricercatore presso l'Istituto di Genetica e Biofisica (IGB) "Adriano Buzzati Traverso" del CNR. Ha lavorato a Parigi presso l'Institut Pasteur. Le sue ricerche riguardano la capacità di batteri simbionti di migliorare la fertilità dei suoli e la crescita delle piante. Ha pubblicato 36 articoli su riviste internazionali, 5 brevetti e due marchi. Interviene frequentemente su giornali, radio e televisioni nazionali. E' co-organizzatore della mostra Il Filo della vita in esposizione a Città della Scienza. Coordina il sito di informazione scientifica sugli OGM:  http://www.salmone.org.

 

 

Programma completo

IGB 50th Anniversary Symposium

The IGB 50th Anniversary Celebration Day
When Mar 01, 2012
from 10:00 AM to 05:30 PM
Where IGB-ABT, CNR Conference Room.
Contact Name info@igb.cnr.it
Attendees Walter J. Gehring
Anders Björklund
Claudio Stern
Pier Paolo Pandolfi
Add event to calendar vCal
iCal

 

To celebrate its 50th anniversary, the IGB is proud to offer to the scientific community a symposium contributed by internationally recognized leaders in the fields of Genetics, Developmental biology, Stem cell and Cancer biology.

Leggere il DNA: un individuo, una famiglia, un paese. Incontro con la genetista Marina Ciullo.

Imparare, discutere, bere un caffè. In libreria. A cura dell'Istituto di Genetica e Biofisica del CNR. Modera la dott.ssa Antonella Prisco.
When Jun 06, 2012
from 06:00 PM to 07:30 PM
Where FNAC, Via Luca Giordano 59, Napoli
Contact Name
Attendees Marina Ciullo
Add event to calendar vCal
iCal

Marina Ciullo è ricercatrice presso l'Istituto di Genetica e Biofisica (IGB) "Adriano Buzzati Traverso" del CNR. Ha lavorato a Parigi presso il Cnrs e l' Inserm. Nelle sue ricerche analizza i dati genetici, ambientali, epidemiologici e demografici di intere popolazioni del Cilento per identificare i fattori genetici che predispongono a malattie comuni, multifattoriali

Programma completo

Science café - Caffé scientifico. Leggere il DNA: in salute e in malattia.

Imparare, discutere, bere un caffè. In libreria.
When May 10, 2012
from 06:00 PM to 06:30 PM
Where FNAC, Via Luca Giordano, Napoli
Contact Name
Attendees Matilde Valeria Ursini
Add event to calendar vCal
iCal

Cos'è una malattia genetica? Come ci si ammala? Quanto sono frequenti le cosiddette malattie genetiche rare? Ne discute una ricercatrice.

Matilde Valeria Ursini, ricercatrice presso l'IGB CNR, ha lavorato in Francia presso l'Università di Lione e negli Stati Uniti presso l'NIH. Le sue ricerche riguardano le mutazioni genetiche che causano una malattia genetica rara, ed i meccanismi di "trasduzione" dei segnali cellulari, in condizioni fisiologiche e patologiche. E' autrice di oltre 50 pubblicazioni su riviste scientifiche internazionali. E' co-organizzatrice della mostra sul DNA "Il filo della vita", in esposizione a Città della Scienza.