Gjardis
Named after Graziella Persico and John Guardiola, Neapolitan scientists of international fame, the GJARDiS association was established with the aim of promoting and supporting scientific and technological research, as well as dissemination in the disciplines of life sciences and biotechnology, both in the health and environmental fields.
The Association is no profit and aims to:
- Carry out activities for support and dissemination of scientific culture
- Organize advanced training courses and seminars
- Promote and collaborate in the organization of scientific conferences
- Promote collaborations and agreements with national and international scientific institutions
Organizzazione
Soci:
Dr. Gian Carlo Bellenchi
Dr. Alfredo Ciccodicola
Dr. Sandro De Falco
Dr. Roberto Defez
Dr. Giovanna Del Pozzo
Dr. Anna Digilio
Dr. Elia Di Schiavi
Organi:
– Presidente Dr. Marina Ciullo
– Vicepresidente Dr. Maria Patrizia Stoppelli
– Tesoriere Dr. Pasquale Barba
Ispiratori
Graziella Persico (1950-2007)

E’ stata una donna straordinaria ed un’eccezionale scienziata. Ha dato importanti contributi alla scienza che si estendono dalla Genetica umana alla Biologia del Cancro. Ha identificato il primo gene associato al cromosoma X, quello della glucosio-6-fosfato deidrogenasi, la cui carenza è implicata nel favismo, una importante patologia ereditaria umana. Inoltre, ha isolato i geni per CRPTO e PlGF, fattori extracellulari rilevanti per lo sviluppo umano oltre che per malattie cardiovascolari e tumorali. G. Persico si è impegnata non soltanto nella ricerca sperimentale ma anche in varie attività manageriali, avendo ideato ed organizzato nel Cilento uno dei maggiori studi genetici di popolazioni isolate in Italia.
Ha iniziato la serie degli IGB Workshop, convegni annuali internazionali di alto profilo scientifico e si e’ dedicata con particolare entusiasmo alla formazione dei ragazzi, ai quali e’ stata capace di trasmettere un grande rigore scientifico ed un’enorme dedizione al lavoro. I colleghi la ricordano attraverso varie iniziative di commemorazione, tra cui la Graziella Persico lecture, che premia i giovani ricercatori più meritevoli.
John Guardiola (1947-2004)

E’ stato il primo direttore dell’Istituto di Genetica e Biofisica “Adriano Buzzati Traverso” che ha intitolato al suo fondatore, Adriano Buzzati Traverso ed ha portato nella sua attuale sede in via Castellino. I suoi studi hanno riguardato campi diversi, quali la regolazione genica nei batteri, la genetica molecolare, la biologia della risposta immune e lo sviluppo di nuovi vaccini ricombinanti. Queste attività, apparentemente così diverse erano ispirate da una visione unitaria ed interdisciplinare della Biologia. J. Guardiola è stato un lucido ed appassionato insegnante con i suoi studenti, dottorandi e collaboratori, spronandoli con determinazione ma anche con affetto e comprensione.
Attività
Science Café – Caffè scientifico
Imparare, discutere, bere un caffè. In libreria.
I Science Café sono incontri informali con i ricercatori dell’Istituto di Genetica e Biofisica del Consiglio Nazionale delle Ricerche, presso la libreria FNAC, via Luca Giordano, Napoli. Eventi vivaci e rilassanti, si svolgono in un contesto informale e adatto alla socializzazione, sono gratuiti e aperti a tutti. L’obiettivo dei Science Café è quello di aiutare a leggere il “discorso sulla vita”, cioè la biologia, una scienza che parla di noi, della nostra storia, di come funzioniamo.


Cosa è scritto nel DNA?
DNA in suono è un evento-laboratorio a cui partecipano ricercatori e musicisti per esplorare le potenzialità della musica nella divulgazione scientifica.
Contatti:
Associazione per la Ricerca e Divulgazione Scientifica Graziella Persico e John Guardiola
Istituto di Genetica e Biofisica ”Adriano Buzzati Traverso”
Via P. Castellino 111 – 80131 Napoli
email: GJARDiS@gmail.com