Welcome to IGB-CNR
The Institute of Genetics and Biophysics Adriano Buzzati-Traverso (IGB-ABT) is part of the Department of Biomedical Sciences (DSB) of the National Research Council (CNR). The IGB-ABT is a worldwide recognized institution devoted to basic and applied research. The research activity aims at the comprehension of fundamental genetic and epigenetic mechanisms controlling mammalian cell state and cell identity from embryonic development to post-natal life, both in normal and pathological conditions, through a multidisciplinary, convergent and integrated approach. This approach is applied to different research fields: stem cell biology, embryonic development and organogenesis, neurobiology, human genetics, molecular oncology, angiogenesis and immunology.


Research Areas
Developmental Biology and Genetics
Molecular Mechanisms of Human Diseases
Outreach
Latest News
In ricordo di…”Maurizio D’Esposito, un grande scienziato dedito alla ricerca e alla formazione dei giovani”, a cura di Marcella Vacca e Floriana della Ragione “Anche AIRett sta portando il proprio […]
Population Genomics:background, tools and programming 2021 About the Practical Course Study methods in population genomics have been profoundly reshaped in the last few years, fostered by the rapid growth of […]
Aggiornamento sul progetto finanziato da AIRett Bando 2018, dal titolo: “Verso la riattivazione farmacologica di Mecp2: sviluppo di nuovi modelli pre-clinici per la Sindrome di Rett”, a cura di Marcella […]
Al termine dei percorsi intrapresi con l’Istituto di Genetica e Biofisica del CNR di Napoli, come ormai consuetudine, ci incontreremo, sia da remoto che in presenza. Dopo i saluti istituzionali, […]
At the XXXV edition of Futuro Remoto, a European event for the dissemination of scientific and technological culture (Nov. 23rd to Dec. 3rd 2021), the IGB will be present once […]
“Targeting the (un)usual suspects in cancer” 29th IGB Workshop – December 2-3, 2021 – Virtual meeting
La NOTTE EUROPEA DEI RICERCATORI nel cuore del centro storico di NAPOLI venerdì 24 settembre 2021 ore 10:00|20:00 Chiostro del Complesso Monumentale Santi Marcellino e Festo, NAPOLI – eventi gratuiti […]
Eventi del Consiglio Nazionale delle Ricerche
- La precisione nell'autoimmunitàIl 06/07/2022 ore 20.00 - 22.00. L'evento, in programma il 6 luglio a Lecce, dal titolo "La precisione nell'autoimmunità", è promosso dall'Istituto di nanotecnologioe del Cnr (Cnr-Nanotec) nell’ambito del progetto europeo FLAMIN-GO - From pathobiology to synovia on chip: driving rheumatoid arthritis to the precision medicine goal (Grant Agreement n. 953121), ed è organizzato all'interno […]
- Il trattato del Quirinale e gli scambi culturali fra Italia e FranciaIl 07/07/2022 ore 11.30 - 13.00. Il 7 luglio, si terrà il seminario dal titolo "Il trattato del Quirinale e gli scambi culturali fra Italia e Francia", organizzato dalla Fondazione del CeSPI - Centro studi di politica internazionale, in collaborazione con l'Istituto di studi sui sistemi regionali federali e sulle autonomie "Massimo Severo Giannini" (Cnr-Issirfa) e l'Ambassade […]
Notizie del Consiglio Nazionale delle Ricerche
- La comunicazione delle scienze marine, fattore strategico per la tutela degli oceani30/06/2022. Una corretta formazione e una migliore comunicazione scientifica marina diventeranno fattori fondamentali per arrivare a una società più consapevole e pronta a vivere in modo sostenibile: queste le conclusioni di un'indagine curata dallo European Marine Board, organismo di cui il Cnr è membro grazie al supporto del Dipartimento Scienze del sistema Terra e tecnologie […]
- Pubblicato il Piano nazionale per la scienza aperta: il Cnr pronto a implementarne le indicazioni30/06/2022. L’Italia si dota di un importante documento per mettere in pratica l’Open Science, un approccio al lavoro scientifico basato sulla collaborazione e la condivisione dei risultati della ricerca, in modo veloce e ampio. Il Cnr ha contribuito alla stesura del piano ed è già attivo su molte delle attività previste