Welcome to IGB-CNR
The Institute of Genetics and Biophysics Adriano Buzzati-Traverso (IGB-ABT) is part of the Department of Biomedical Sciences (DSB) of the National Research Council (CNR). The IGB-ABT is a worldwide recognized institution devoted to basic and applied research. The research activity aims at the comprehension of fundamental genetic and epigenetic mechanisms controlling mammalian cell state and cell identity from embryonic development to post-natal life, both in normal and pathological conditions, through a multidisciplinary, convergent and integrated approach. This approach is applied to different research fields: stem cell biology, embryonic development and organogenesis, neurobiology, human genetics, molecular oncology, angiogenesis and immunology.


Research Areas
Developmental Biology and Genetics
Molecular Mechanisms of Human Diseases
Prof. Stefano Santaguida – “Mechanistic Insights into the Consequences of Chromosome Segregation Errors on Cell Physiology”
Outreach
Latest News
Anche per il 2022, l’IGB parteciperà all’evento FUTURO REMOTO con la rete CNR-CREO (Campania Rete Outreach)! Ci troverete nel programma con il titolo “riCREO equilibri: cellule a un bivio…” Dal 22 al 27 novembre potrete incontrare diversi ricercatori IGB che vi accompagneranno alla scoperta dei delicati e intricati equilibri esistenti nelle scienze della vita! …
Percorsi intorno all’uomo dal micro al macrocosmo – post evento ERN STREETS a Torre del Greco Dal 02/10/2022 ore 09.00 al 08/10/2022 ore 20.00 Torre del Greco, Napoli La rete CREO, nell’ottica della prosecuzione naturale delle attività del progetto STREETS – Notte europea dei ricercatori, ha organizzato un post-evento a …
Per la Notte Europea dei ricercatori, che quest’anno cadeva in data 30 settembre, i ricercatori IGB hanno partecipato, presentando, presso il Chiostro dei Santi Marcellino e Festo, in Napoli, alcune delle loro attività di ricerca in modalità divulgativa e interattiva.
Martedi 25 ottobre alle ore 11 nell’Aula Conferenze CNR presso l’Area della Ricerca NA1 di Via Pietro Castellino ci sarà la commemorazione di Maurizio D’Esposito. In questa occasione, il Prof. Stefano Benazzi terrà un seminario.
BORSA DI STUDIO PER POSTDOC O SPECIALISTI IN GENETICA MEDICA (PF) – Maurizio D’esposito
I risultati pubblicati sul Journal of Experimental & Clinical Cancer Research, di una ricerca condotta all’Istituto di genetica e biofisica “Adriano Buzzati Traverso” del Consiglio nazionale delle ricerche di Napoli, mostrano che una nuova popolazione di cellule staminali tumorali è coinvolta nella formazione delle metastasi epatiche. Lo studio è stato …
In ricordo di…”Maurizio D’Esposito, un grande scienziato dedito alla ricerca e alla formazione dei giovani”, a cura di Marcella Vacca e Floriana della Ragione “Anche AIRett sta portando il proprio contributo finanziando due progetti italiani sulla riattivazione dell’allele silente di Mecp2”, commento di Marcella Vacca e Laura Casalino alla pubblicazione …
Eventi del Consiglio Nazionale delle Ricerche
- Terza edizione della scuola internazionale "SOlar Radiation Based Established Techniques for aTmospheric Observations"Dal 06/02/2023 ore 08.50 al 10/02/2023 ore 17.00. Lunedì 6 febbraio ha inizio la terza edizione della scuola Internazionale, in versione invernale, "SOlar Radiation Based Established Techniques for aTmospheric Observations" (Sorbetto). La scuola si terrà a Roma e Frascati fino al 10 febbraio 2023 e ospiterà 35 studenti provenienti da diverse parti d'Europa. Gli studenti […]
- Dialoghi tra il Cnr e l'Accademia - "Ecodesign: Chemistry for a sustainable world"Il 15/02/2023 ore 09.00 - 18.00. Gli organismi di ricerca, come il Cnr e le Università, sono impegnati a ideare e realizzare percorsi di valorizzazione della conoscenza con azioni di trasferimento del sapere (attività, eventi, ecc) in contesti sia scientifici che sociali. Lo scopo di proporre e realizzare eventi congiunti di networking è volto ad […]
Notizie del Consiglio Nazionale delle Ricerche
- "Fatti per capire", un progetto per far crescere la cittadinanza scientifica02/02/2023. Il Cnr è tra le istituzioni che patrocinano il progetto di corretta comunicazione della scienza "Fatti per capire", realizzato dalla divulgatrice Barbara Gallavotti in collaborazione con il Museo nazionale di scienza e tecnologia "Leonardo da Vinci" di Milano
- La metagenomica comparativa per indagare i sistemi idrotermali della Solfatara e di Pisciarelli02/02/2023. Ricercatori italiani del Cnr e dell'Ingv, assieme a colleghi di istituti di ricerca e università americane, hanno condotto uno studio ai Campi Flegrei nel vulcano della Solfatara e nell’area di degassamento diffuso di Pisciarelli, mostrando che - nonostante le due località abbiano litologie simili- presentano una geochimica dei fluidi distinti. Lo studio è pubblicato […]