Welcome to IGB-CNR
The Institute of Genetics and Biophysics Adriano Buzzati-Traverso (IGB-ABT) is part of the Department of Biomedical Sciences (DSB) of the National Research Council (CNR). The IGB-ABT is a worldwide recognized institution devoted to basic and applied research. The research activity aims at the comprehension of fundamental genetic and epigenetic mechanisms controlling mammalian cell state and cell identity from embryonic development to post-natal life, both in normal and pathological conditions, through a multidisciplinary, convergent and integrated approach. This approach is applied to different research fields: stem cell biology, embryonic development and organogenesis, neurobiology, human genetics, molecular oncology, angiogenesis and immunology.


Research Areas
Developmental Biology and Genetics
Molecular Mechanisms of Human Diseases
-
No event
-
No event
-
No event
-
No event
-
No event
-
No event
-
No event
-
No event
-
No event
-
No event
-
No event
-
No event
-
No event
-
No event
-
No event
-
No event
-
No event
-
No event
-
No event
-
No event
-
No event
-
No event
-
No event
-
No event
-
No event
-
No event
-
No event
-
No event
-
No event
-
No event
-
No event
Grazie alla ricerca.....con @EnzaLonardo1 Al CNR di Napoli si studia come il dialogo tra cellule tumorali e stromali aiuti il tumore a diffondersi. Con modelli innovativi e nanovettori, lavorano per bloccare questo meccanismo 👇
🚀 Our latest publication explores a novel hybrid nanosystem for #CRC that uses gold nanoparticles and anti-L1CAM antibodies to deliver the TGF-β inhibitor galunisertib directly to tumor-initiating cells. @AIRC_it @CnrIgb @CNRsocial_ @DonatellaCave
Latest News
Anche per il 2024 le ricercatrici e i ricercatori dell’IGB parteciperanno numerosi con i loro giovani studenti universitari, dottorandi e borsisti alla 38° edizione dell’evento divulgativo napoletano. Saranno presenti il 18 Ottobre, suddivisi in due turni di tre ore ciascuno, otto gruppi di ricerca dell’IGB su 4 POSTAZIONI localizzate nella …
https://www.cnr.it/it/evento/19420
PROVVEDIMENTO DI NOMINA DELLA COMMISSIONE . PROVVEDIMENTO DI APPROVAZIONE DELLA GRADUATORIA DI MERITO E NOMINA DEI VINCITORI
https://www.airc.it/traguardi-dei-ricercatori/la-possibile-seconda-vita-del-budesonide-per-la-cura-del-tumore-al-pancreas
Per il terzo round del bando Multi-round di Fondazione Telethon sono stati assegnati 3.904.094 di euro, raccolti grazie alle donazioni dei cittadini, che permetteranno di finanziare 22 progetti di ricerca sulle malattie genetiche rare da svolgersi su tutto il territorio nazionale. I progetti finanziati: Di seguito i dettagli dei …
Eventi del Consiglio Nazionale delle Ricerche
- World Economic History Congress - WEHC 2025Dal 28/07/2025 ore 08.00 al 01/08/2025 ore 20.00. Nell’ambito del World Economic History Congress che si svolgerà a Lund, Svezia dal 28 luglio al 1 Agosto 2025, Paola Avallone, Direttrice dell’Istituto di storia dell’Europa mediterranea, insieme a Donatella Strangio, Direttrice del Dipartimento di Metodi e Modelli per l'Economia, il Territorio e la Finanza dell’Università di […]
- 18thInternational Conference on Educational Data Mining (EDM 2025) - 12th ACM Conference on Learning at Scale (L@S 2025)Dal 20/07/2025 ore 09.00 al 23/07/2025 ore 17.00. Dal 20 al 23 luglio 2025, Palermo ospiterà due tra le più importanti conferenze scientifiche internazionali nell’ambito delle tecnologie educative applicata all’apprendimento: - la 18thInternational Conference on Educational Data Mining (EDM 2025) - la 12th ACM Conference on Learning at Scale (L@S 2025) Entrambe le conferenze si […]
Notizie del Consiglio Nazionale delle Ricerche
- San Francisco: INNOVIT, Hub italiano per l'innovazione e la cultura, offre programmi di accelerazione e mentoring a start up e PMI italiane18/07/2025. INNOVIT è un'iniziativa strategica pluriennale promossa dal Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale con l'Ambasciata d'Italia a Washington DC e supervisionata dal Consolato Generale d'Italia a San Francisco. Ospita il Centro Italiano per l'Innovazione, l’Istituto Italiano di Cultura e gli Sportelli IDE e Promozione dell'Agenzia per il Commercio Estero (ICE): attraverso programmi […]
- H2IOSC si presenta a Napoli: grande partecipazione all'evento18/07/2025. L'8 e il 9 luglio 2025 la sede centrale dell'Istituto di scienze del patrimonio culturale (Cnr-Ispc) a Napoli ha ospitato l’evento "H2IOSC incontra il settore pubblico e privato: presentazione di servizi e strumenti digitali avanzati per il settore Cultura". L’iniziativa è stata pensata per far conoscere i servizi e gli strumenti digitali del Cluster […]