Welcome to IGB-CNR
The Institute of Genetics and Biophysics Adriano Buzzati-Traverso (IGB-ABT) is part of the Department of Biomedical Sciences (DSB) of the National Research Council (CNR). The IGB-ABT is a worldwide recognized institution devoted to basic and applied research. The research activity aims at the comprehension of fundamental genetic and epigenetic mechanisms controlling mammalian cell state and cell identity from embryonic development to post-natal life, both in normal and pathological conditions, through a multidisciplinary, convergent and integrated approach. This approach is applied to different research fields: stem cell biology, embryonic development and organogenesis, neurobiology, human genetics, molecular oncology, angiogenesis and immunology.


Research Areas
Developmental Biology and Genetics
Molecular Mechanisms of Human Diseases
-
No event
-
No event
-
No event
-
No event
-
No event
-
No event
-
No event
-
No event
-
No event
-
No event
-
No event
-
No event
-
No event
-
No event
-
No event
-
No event
-
No event
-
No event
-
No event
-
No event
-
No event
-
No event
-
No event
-
No event
-
No event
-
No event
-
No event
-
No event
-
No event
-
No event
-
No event
Grazie alla ricerca.....con @EnzaLonardo1 Al CNR di Napoli si studia come il dialogo tra cellule tumorali e stromali aiuti il tumore a diffondersi. Con modelli innovativi e nanovettori, lavorano per bloccare questo meccanismo 👇
🚀 Our latest publication explores a novel hybrid nanosystem for #CRC that uses gold nanoparticles and anti-L1CAM antibodies to deliver the TGF-β inhibitor galunisertib directly to tumor-initiating cells. @AIRC_it @CnrIgb @CNRsocial_ @DonatellaCave
Latest News
Anche per il 2024 le ricercatrici e i ricercatori dell’IGB parteciperanno numerosi con i loro giovani studenti universitari, dottorandi e borsisti alla 38° edizione dell’evento divulgativo napoletano. Saranno presenti il 18 Ottobre, suddivisi in due turni di tre ore ciascuno, otto gruppi di ricerca dell’IGB su 4 POSTAZIONI localizzate nella …
https://www.cnr.it/it/evento/19420
PROVVEDIMENTO DI NOMINA DELLA COMMISSIONE . PROVVEDIMENTO DI APPROVAZIONE DELLA GRADUATORIA DI MERITO E NOMINA DEI VINCITORI
https://www.airc.it/traguardi-dei-ricercatori/la-possibile-seconda-vita-del-budesonide-per-la-cura-del-tumore-al-pancreas
Per il terzo round del bando Multi-round di Fondazione Telethon sono stati assegnati 3.904.094 di euro, raccolti grazie alle donazioni dei cittadini, che permetteranno di finanziare 22 progetti di ricerca sulle malattie genetiche rare da svolgersi su tutto il territorio nazionale. I progetti finanziati: Di seguito i dettagli dei …
Eventi del Consiglio Nazionale delle Ricerche
- Digital Heritage 2025Dal 08/09/2025 ore 08.00 al 12/09/2025 ore 15.30. Un appuntamento internazionale sul Patrimonio Culturale e l’innovazione digitale Digital Heritage, giunto quest’anno alla sua quarta edizione, è un evento internazionale che mette in dialogo patrimonio culturale e tecnologie digitali. Un appuntamento unico per condividere idee, pratiche e prospettive su come documentare, conservare, valorizzare e rendere il […]
- Migration and subjective well-being in Italy and Europe. Final Conference of the WELL-MIG Project: indicators, narratives, and policy perspectivesIl 16/09/2025 ore 09.30 - 16.30. Il convegno “Migration and Subjective Well-Being in Italy and Europe. Final Conference of the WELL-MIG Project: Indicators, Narratives, and Policy Perspectives” ha l’obiettivo di presentare i principali risultati del progetto “The subjective well-being of immigrants and natives: Italy in the European context (WELL-MIG)” e di suggerire possibili sviluppi futuri per la ricerca […]
Notizie del Consiglio Nazionale delle Ricerche
- Avviso manifestazione di interesse per l'incarico di Direttore Generale del Cnr04/08/2025. È aperta la manifestazione di interesse per il conferimento dell’incarico di Direttore Generale del Cnr, figura prevista dall’articolo 11 dello Statuto dell’Ente. Le candidature dovranno essere inviate al Presidente del Consiglio Nazionale delle Ricerche entro le ore 23:59 del 22 agosto
- Finanziata la nuova annualità del Piano nazionale di ricerche in Antartide (PNRA)04/08/2025. È di 23 milioni di euro il finanziamento per il Piano Nazionale di Ricerche in Antartide (PNRA), il programma nazionale scientifico per lo studio e la comprensione dei grandi processi ambientali e climatici. Il Ministro dell’Università e della Ricerca, Anna Maria Bernini, ha firmato il decreto che stanzia le risorse della nuova annualità del […]