
Sara Cioffi
Researcher
+39 081 6132 226
sara.cioffi@igb.cnr.it
Embryonic Development and Biology of Stem Cells
Keywords: 22q11.2 deletion syndrome, Tbx1, brain angiogenesis, mouse models
- Research Interest
- Selected Publications
- Professional Experience
The principal research interests of Dr Sara Cioffi lie in the field of neurovascular diseases and brain angiogenesis and in particular, studying the molecular mechanisms of disease genes through in vivo and in vitro approaches. Actually she is focused on the molecular basis of psychiatric and behavioral disorders associated with 22q11.2 deletion syndrome, investigating the role of its major gene Tbx1 in brain vascular development.
CIOFFI S, Flore G, Martucciello S, Bilio M, Turturo MG, Illingworth E (2022). VEGFR3 modulates brain microvessel branching in a mouse model of 22q11.2 deletion syndrome. LIFE SCIENCE ALLIANCE, doi: 10.26508/lsa.202101308.
Favicchia I, Flore G, CIOFFI S, Lania G, Baldini A, Illingworth E (2021). Pharmacological Rescue of the Brain Cortex Phenotype of Tbx1 Mouse Mutants: Significance for 22q11.2Deletion Syndrome. FRONTIERS IN MOLECULAR NEUROSCIENCE, ISSN: 1662-5099
Martucciello S, Turturo MP, Bilio M, CIOFFI S, Chen L, Baldini A, Illingworth E (2020). A dual role for Tbx1 in cardiac lymphangiogenesis through genetic interaction with Vegfr3. THE FASEB JOURNAL, ISSN: 0892-6638
Mastromoro G, Calcagni G, Versacci P, Putotto C, Chinali M, Lambiase C, Unolt M, Pelliccione E, Anaclerio S, Caprio C, CIOFFI S, Bilio M, Baban A, Drago F, Digilio MC, Marino B, Baldini A. (2019). Left pulmonary artery in 22q11.2 deletion syndrome. Echocardiographic evaluation in patients without cardiac defects and role of Tbx1 in mice.. PLOS ONE, ISSN: 1932-6203
Gentile MT, Russo R, Pastorino O, CIOFFI S, Barbieri F, Illingworth EA, Grieco M, Chambery A, Colucci-D’Amato L. (2018). Ruta graveolens water extract inhibits cell-cell network formation in human umbilical endothelial cells via MEK-ERK1/2 pathway.. EXPERIMENTAL CELL RESEARCH, ISSN: 0014-4827
Flore G, CIOFFI S, Bilio M, Illingworth E (2017). Cortical development requires mesodermal expression of Tbx1, a gene haploinsufficient in 22q11.2 deletion syndrome. CEREBRAL CORTEX, ISSN: 1047-3211, doi: 10.1093/cercor/bhw076.
CIOFFI S, Martucciello S, Fulcoli FG, Bilio M, Ferrentino R, Nusco E, Illingworth E (2014). Tbx1 regulates brain vascularization. HUMAN MOLECULAR GENETICS ONLINE, ISSN: 1460-2083, doi: 10.1093/hmg/ddt400
Chen L, Mupo A, Huynh T, CIOFFI S, Woods M, Jin C, McKeehan W, Thompson-Snipes L, Baldini A, Illingworth E (2010). Tbx1 regulates Vegfr3 and is required for lymphatic vessel development. THE JOURNAL OF CELL BIOLOGY, ISSN: 0021-9525, doi: 10.1083/jcb.200912037
Martucciello S, Turturo MG, Bilio M, CIOFFI S, Chen L, Baldini A, Illingworth E (2021). Tbx1 regulates cardiac lymphangiogenesis through genetic interaction with Vegfr3. EUROPEAN JOURNAL OF HEART FAILURE. SUPPLEMENT, vol. 23, ISSN: 1878-1314 –
CIOFFI S, Turturo MG, Martucciello S, Flore G, Baldini A, Illingworth E (2019). Defining Vegfr3-Tbx1 interactions in brain vascular development. JOURNAL OF VASCULAR RESEARCH, ISSN: 1018-1172, doi: 10.1159/000499516
Martucciello S, Turturo MG, CIOFFI S, Chen L, Baldini A, Illingworth E. (2019). Regulation of Cardiac Lymphatic Development by Tbx1 . JOURNAL OF VASCULAR RESEARCH, ISSN: 1018-1172, doi: DOI: 10.1159/000499516
CIOFFI S, Turturo MG, Martucciello S, Flore G, Baldini A, Illingworth E (2017). Vegfr3 overexpression partially rescues the brain vascular defects of Tbx1 mutants. . JOURNAL OF VASCULAR RESEARCH, ISSN: 1018-1172
Martucciello S, Turturo MG, CIOFFI S, Baldini A, Illingworth E (2017). Tbx1 interacts genetically with vegfr3 to regulate lymphangiogenesis in mice. JOURNAL OF VASCULAR RESEARCH, ISSN: 1018-1172
Mastromoro G, Caprio C, CIOFFI S, Marino B, Baldini A (2016). Abnormalities of pulmonary arteries in Tbx1 mutant mice. . GIORNALE ITALIANO DI CARDIOLOGIA. SUPPLEMENTO, ISSN: 1827-8981, doi: 10.1714/2456.25714
CIOFFI S, Bilio M, Martucciello S, Illingworth E (2012). Tbx1 is required in brain endothelial cells to establish vascular patterning. CARDIOVASCULAR RESEARCH, ISSN: 0008-6363
POSIZIONE LAVORATIVA ATTUALE:
Ricercatrice III livello a tempo indeterminato, presso l’Istituto CNR di Genetica e Biofisica “Adriano Buzzati Traverso” di Napoli.
ESPERIENZE LAVORATIVE:
-Dal 27.12.1018 – in corso: Ricercatrice III livello a tempo indeterminato, presso l’Istituto CNR di Genetica e Biofisica “Adriano Buzzati Traverso” di Napoli.
-Dal 28.12.2017 al 26.12.2018: Ricercatrice III livello a tempo determinato, presso l’Istituto CNR di Genetica e Biofisica “Adriano Buzzati Traverso” di Napoli.
-Dal 01.01.2012 al 27.12.2017: Post-Doc presso l’Istituto CNR di Genetica e Biofisica “Adriano Buzzati Traverso” di Napoli.
-Dal 01.01.2008 al 31.12.2011: Dottorato di Ricerca in Medicina Molecolare presso il TIGEM (Telethon Institute of Genetics and Medicine) di Napoli.
TITOLI DI STUDIO CONSEGUITI:
-2012-2017: Specializzazione in “Patologia Clinica”, presso l’Università di Roma “La Sapienza”. Titolo conseguito il 09/11/2017.
-2008-2011: Dottorato di Ricerca dal titolo “PhD in Molecular Medicine (Molecular Oncology and Human Genetics)” della Scuola Europea di Medicina Molecolare (SEMM) con indirizzo in Genetica Umana, 23° ciclo, di durata quadriennale. Università degli Studi Napoli Federico II. Titolo conseguito il 26/04/2012.
-2005-2007: Laurea Specialistica in Biotecnologie per la Salute e per l’Ambiente (classe 9/S). Voto 110 e lode. Seconda Università degli Studi di Napoli. Titolo conseguito il 29/10/2007.
-2002-2005: Laurea triennale in Biotecnologie. Voto 110 e lode. Seconda Università degli Studi di Napoli. Titolo conseguito il 24/11/2005.
ATTIVITA’ DIDATTICA UNIVERSITARIA SVOLTA:
-A.A. 2024-2025, A.A. 2023-2024, A.A. 2022-2023, A.A. 2021-2022: Docente a contratto presso l’Università di Napoli “Federico II”, per l’insegnamento “Esercitazioni pratiche di Biologia molecolare e Biotecnologie cellulari in laboratorio didattico (60 ore)”. Facoltà di Scienze Biotecnologiche. Corso di laurea in Biotecnologie per la Salute.
-A.A. 2021-2022: Docente a contratto presso l’Università degli studi di Salerno, per l’insegnamento di “Biologia Applicata”, Dipartimento di Medicina, Chirurgia e Odontoiatria “Scuola Medica Salernitana”. Corso di Laurea in Scienze Infermieristiche, sede Ospedale S. Giovanni Di Dio e Ruggi D’Aragona.
– A.A. 2020-2021: Docente a contratto presso l’Università di Napoli “Federico II”, per l’insegnamento di “Patologia Generale ” Facoltà di Medicina e Chirurgia. Corso di Laurea in Ostetricia, sede periferica ASL Salerno.
-A.A. 2020-2021: Docente a contratto presso l’Università degli studi di Salerno, per l’insegnamento di “Biologia Applicata”. Dipartimento di Medicina, Chirurgia e Odontoiatria “Scuola Medica Salernitana”. Corso di Laurea in Scienze Infermieristiche, sede di Baronissi
– A.A. 2019-2020: Docente a contratto presso l’Università di Napoli “Federico II”, per l’insegnamento di “Patologia Generale” Facoltà di Medicina e Chirurgia, Corso di Laurea in Ostetricia, sede A. O. S. Pio, Benevento.
-A.A. 2017-2018: Docente a contratto presso l’Università di Napoli “Federico II”, per l’insegnamento di “Fisiologia” Facoltà di Medicina e Chirurgia, Corso di Laurea in Ostetricia, sede periferica A.O. Rummo, Benevento.
-A.A. 2013-2014: Correlatore di tesi di Laurea Specialistica. Corso di Laurea Specialistica in Biologia. Università degli Studi di Salerno. Dipartimento di Chimica e Biologia “Adolfo Zambelli”.
RESPONSABILITA’ DI PROGETTI FINANZIATI:
Dal 1.11.2023 al 30.10.2026 Responsabile Scientifico del progetto finanziato: “Regolazione genica nello sviluppo cardiovascolare: meccanismi genetici ed epigenetici” dell’importo di circa 73.000 euro e della durata di di 3 anni, presso l’Istituto di Genetica e Biofisica “Adriano Buzzati Traverso” del Consiglio Nazionale delle Ricerche. (Protocollo CNR n.322643 del 30/10/2023; GAE:P877/2016; CUP: B62I15001270007).
PREMI VINTI:
– Premio “Award in recognition of an outstanding scientific work”, conferito dalla European Society of Cardiology. “Berlin Cardiovascular Development Meeting”, Berlino 26-29 Settembre 2013.
– Premio “ABCD Congress 2013 Travel Grants”, per la presentazione orale, conferito dall’Associazione di Biologia Cellulare e Differenziamento, durante l’ ABCD Congress 2013. Ravenna, 12-15 Settembre 2013.
– Premio “Best poster presentation award in recognition of an outstanding scientific work in sub-topic: circulation, vascular biology, genetics, epigenetics and genomics”, conferito da “The Council on Basic Cardiovascular Science of the European Society of Cardiology”. Frontiers in Cardio Vascular Biology 2012. Londra, 30/03/2012-01/04/2012.
– Premio “ABCD Grants for Young Investigator”, conferito dall’Associazione di Biologia Cellulare e Differenziamento per la migliore presentazione orale nella sessione “Stem Cell, Development and Regenerative Medicine”. ABCD Congress 2011, Ravenna, 8-10 Settembre 2011.
ATTIVITA’ DI DIVULGAZIONE SCIENTIFICA:
– A.A. 2024-2025: Incarico di Tutor Esperto della durata di 3 mesi, conferito dall’Università della Campania “Luigi Vanvitelli” nell’ambito del Progetto Nazionale “Piano Lauree Scientifiche in Biologia e Biotecnologie” al fine di organizzare e realizzare attività di orientamento ed esperienze di laboratorio didattico afferenti alle scienze biologiche e biotecnologiche, per gli studenti di scuola secondaria di secondo grado, presso le istituzioni scolastiche.
ORGANIZZAZIONE DI CONFERENZE SCIENTIFICHE:
2011: Membro del comitato scientifico organizzativo del congresso Nazionale “Joint National Ph.D. Meeting 2011”. Gubbio (PG), responsabile di selezionare gli abstracts e le presentazioni orali e di assegnare i premi.
MEMBRO DI COMMISSIONI SCIENTIFICHE:
-Ottobre 2024: Componente della Commissione giudicatrice per il conferimento di un assegno di ricerca presso l’Istituto di Genetica e Biofisica del CNR (Prot. 388031 del 17/10/2024). Titolo dell’assegno di ricerca oggetto della selezione: “Defining metabolic biomarkers in mouse models of 22q11.2 deletion syndrome” (CUP B53D23024660001). Codice bando: IGB “ABT” AR 14/2024 prot.354223 del 30/09/2024
-Aprile 2024: Componente della Commissione giudicatrice per il conferimento di un assegno di ricerca presso l’Istituto di Genetica e Biofisica del CNR (Prot. 110795 del 03/04/2024). Titolo dell’assegno di ricerca oggetto della selezione: “Extracellular matrix biology in the pathogenesis of Tbx1 mutant cardiac phenotype” (CUP B53D23012540006). Codice bando: IGB “ABT” AR 3/2024 prot. 81518 del 8/3/2024.
-2023: Componente della Commissione giudicatrice per il conferimento di un assegno di ricerca presso l’Istituto di Genetica e Biofisica del CNR (Prot. 324446 del 30/10/2023). Titolo dell’assegno di ricerca oggetto della selezione: “Decipher unExpLored genetIc Variation in rEproductive failure (DELIVER)” (CUP B63C20040330001).” Codice bando: IGB “ABT” AR 6/2023 prot. 292874 del 05/10/2023.
-2022: Componente della Commissione d’esame del C.I. “Nozioni di Biochimica, Biologia e Microbiologia”. Università di Salerno, Facoltà di Medicina, Chirurgia e Odontoiatria. Corso di Laurea in Scienze Infermieristiche, sede ospedale S.Giovanni Di Dio e Ruggi d’Aragona.
-2021: Componente della Commissione d’esame del C.I di Fisiopatologia, Università di Napoli Federico II. Facoltà di Medicina e Chirurgia, Corso di Laurea in Ostetricia, sede ASL Salerno.
-2021: Componente della Commissione d’esame del C.I. “Nozioni di Biochimica, Biologia e Microbiologia”. Università di Salerno, Facoltà di Medicina, Chirurgia e Odontoiatria. Corso di Laurea in Scienze Infermieristiche, sede di Baronissi.
-2020: Componente della Commissione d’esame del C.I di Fisiopatologia, Università di Napoli Federico II. Facoltà di Medicina e Chirurgia, Corso di Laurea in Ostetricia, sede Asl Salerno.
-2018: Componente della Commissione d’esame del C.I di Fisiopatologia, Università di Napoli Federico II. Facoltà di Medicina e Chirurgia, Corso di Laurea in Ostetricia, sede A.O. S. Pio di Benevento.
-2018: Componente della Commissione giudicatrice per il conferimento di un assegno di ricerca presso l’Istituto di Genetica e Biofisica del CNR (Prot. 5775 del 5/11/2018). Titolo dell’assegno di ricerca oggetto della selezione: “22q11.2 deletion syndrome: Novel approaches to understand Cardiopharyngeal pathogenesis”. Codice bando: IGB “ABT” AR 6/2018 prot. 5356dell’11/10/2018.
CONFERENZE INTERNAZIONALI:
2024: Weinstein Meeting 2024, Montreal, QC.
2023: Weinstein Meeting 2023, San Diego.
2023: DAP 2023 Annual Meeting, Parigi, Francia.
2022: Weinstein Meeting 2022, Marsiglia, Francia.
2021: ESC Congress 2021
2019: 3rd Joint Meeting of the European Society for Microcirculation (ESM) and the European Vascular Biology Organization (EVBO) 2019, Maastricht.
2018: 11th Biennial International 22q11.2 Conference 2018, Whistler, BC Canada.
2018: GRC conference “Lymphatics” 2018, Lucca- Barga.
2017: ESM – EVBO Joint Meeting 2017, Ginevra.
2017: Cardiovascular Development Meeting 2017, Padova.
2016: Newcastle Cardiovascular Development Meeting 2016, Newcastle.
2014: Stem Cells, Development and Regenerative Medicine 2014, Salerno.
2013: Berlin Cardiovascular Development Meeting 2013, Berlino.
2013: ABCD Congress 2013, Ravenna.
2012: Molecular and Cellular Mechanisms in Angiogenesis, Febs Workshop. Capri.
2012: Frontiers in Cardio Vascular Biology. Londra.
2012: Frontiers in Cardiac and Vascular Regeneration, Trieste.
2011: ABCD Congress 2011, Ravenna.
2011: Joint National Ph.D. Meeting 2011, Gubbio.
PARTECIPAZIONE A PROGETTI DI RICERCA FINANZIATI:
-MIUR PRIN PNRR 2022ARZ5J: “Defining metabolic biomarkers in mouse models of 22q11.2 deletion syndrome” – CUP B53D23024660001 (2023-2025)
-Foundation LEDUCQ, 15CVD01: “22q11.2 deletion syndrome: Novel approaches to understand cardiopharyngeal pathogenesis” (2016-2022)
-MIUR PRIN 20179J2P9J: “Unraveling cardiac progenitor biology: in vivo mechanistic insights and significance for congenital heart disease” (2017-2019)
-Telethon Foundation GGP14211: “Phenotypic rescue of the DiGeorge syndrome phenotype in mouse models” (2015-2018)
-Ministero della Salute RF-2011-02347197: “Epidrugs and cardiac differentiation: relevance for the 22q11.2 deletion syndrome” (2014-2017)
-AIRC IG-17529 “p53-Tbx1 interaction in development and cell differentiation”. (2016 – 2019)
-EU-FP7 CardioGeNet Program: “Definition of a genetic network involved in congenital heart disease” (2009-2013)
-MIUR PON 01_02342, “Regenerative medicine and tissue engineering: Novel approaches to damaged tissue repair”. (2011-2015)
-MIUR “FareBio di Qualità: Laboratorio di Riprogrammazione di Cellule staminali” (2011-2013).
-MIUR PRIN 2009J7F5WA: “Tbx1: Functional Mechanisms and interactions with chromatin” (2011-2013)
-Telethon Foundation GGP11029: “Phenotypic variability and gene haploinsufficiency” (2011-2014)
-MIUR PON 03PE_00060-7: “Sviluppo preclinico di nuove terapie e di strategie innovative per la produzione di molecole ad azione farmacologica” (2013-2015)
-Dulbecco Telethon Foundation Project “Identification Of Genes Causing Schizophrenia-Related Behavior in a Mouse Model of Del22q11 Syndrome” (2006-2011)
CORSI DI FORMAZIONE SEGUITI:
-2021: Corso di Alta Formazione per biologi: “Il consulente tecnico ausiliario del giudice (CTU) e il consulente tecnico delle parti (CTP)” organizzato dall’Ordine Nazionale dei Biologi. (Dal 29/10/2021 al 14/12/2021 con verifica finale il 17/12/2021, 48 crediti ECM)
-2012-2014: Corso di formazione Teorico Pratico, della durata di 30 mesi, con borsa, dal titolo: “Formazione di ricercatori altamente qualificati nella ricerca e sviluppo di farmaci biologici innovativi in oncologia”. Bandito da Bioker srl c/o Consiglio Nazionale delle Ricerche – Istituto di Genetica e Biofisica. Finanziato con il contributo del Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca.
MEMBRO DI SOCIETA’ SCIENTIFICHE:
– Dal 30/06/2017 al 31/12/2022: Membro del “Working Group on Development Anatomy Pathology” della “European Society of Cardiology” (ESC).
– Dal 2017 iscritta all’Albo Nazionale dei Biologi (Elenco Speciale).