Welcome to IGB-CNR
The Institute of Genetics and Biophysics Adriano Buzzati-Traverso (IGB-ABT) is part of the Department of Biomedical Sciences (DSB) of the National Research Council (CNR). The IGB-ABT is a worldwide recognized institution devoted to basic and applied research. The research activity aims at the comprehension of fundamental genetic and epigenetic mechanisms controlling mammalian cell state and cell identity from embryonic development to post-natal life, both in normal and pathological conditions, through a multidisciplinary, convergent and integrated approach. This approach is applied to different research fields: stem cell biology, embryonic development and organogenesis, neurobiology, human genetics, molecular oncology, angiogenesis and immunology.


Research Areas
Developmental Biology and Genetics
Molecular Mechanisms of Human Diseases
-
No event
-
No event
-
No event
-
No event
-
No event
-
No event
-
No event
-
No event
-
No event
-
No event
-
No event
-
No event
-
No event
-
No event
-
No event
-
No event
-
No event
-
No event
-
No event
-
No event
-
No event
-
No event
-
No event
-
No event
-
No event
-
No event
-
No event
-
No event
-
No event
-
No event
🚀 Our latest publication explores a novel hybrid nanosystem for #CRC that uses gold nanoparticles and anti-L1CAM antibodies to deliver the TGF-β inhibitor galunisertib directly to tumor-initiating cells. @AIRC_it @CnrIgb @CNRsocial_ @DonatellaCave
The @CnrIgb/@EMBO meeting just started in the sunlight shining island of Capri. Thanks to EMBO and all organizers, @EnzaLonardo1, @MariaPiaShiva, Valerio Costa, @ArlottaLab, @ParmarLab, @AnnalisaFico, @Fiorenzano555, for bringing back to Capri our 30th institutional workshop
4Latest News
Anche per il 2024 le ricercatrici e i ricercatori dell’IGB parteciperanno numerosi con i loro giovani studenti universitari, dottorandi e borsisti alla 38° edizione dell’evento divulgativo napoletano. Saranno presenti il 18 Ottobre, suddivisi in due turni di tre ore ciascuno, otto gruppi di ricerca dell’IGB su 4 POSTAZIONI localizzate nella …
https://www.cnr.it/it/evento/19420
PROVVEDIMENTO DI NOMINA DELLA COMMISSIONE . PROVVEDIMENTO DI APPROVAZIONE DELLA GRADUATORIA DI MERITO E NOMINA DEI VINCITORI
https://www.airc.it/traguardi-dei-ricercatori/la-possibile-seconda-vita-del-budesonide-per-la-cura-del-tumore-al-pancreas
Per il terzo round del bando Multi-round di Fondazione Telethon sono stati assegnati 3.904.094 di euro, raccolti grazie alle donazioni dei cittadini, che permetteranno di finanziare 22 progetti di ricerca sulle malattie genetiche rare da svolgersi su tutto il territorio nazionale. I progetti finanziati: Di seguito i dettagli dei …
Eventi del Consiglio Nazionale delle Ricerche
- Studi ebraici e memoria digitale: archivio e cimitero della Comunità ebraica di PisaIl 07/05/2025 ore 16.30 - 18.00. Il 7 maggio 2025, a Pisa, si terrà l’evento “Studi ebraici e memoria digitale: archivio e cimitero della Comunità ebraica di Pisa”, nel Polo San Rossore dell’Università di Pisa. L’incontro sarà l’occasione per presentare i risultati del progetto di ricerca “From Stones to Stories: Jewish Memory in the Digital Age”, che […]
- Presentazione del volume "FoodSystem 5.0. Agritech | Dieta Mediterranea | Comunità"Il 08/05/2025 ore 15.00 - 17.00. Prosegue il ciclo di seminari "Rischio tra natura e società: comprendere, prevedere, agire per il futuro", organizzato dal Cnr-Iriss. Il quarto appuntamento, in programma l’8 maggio 2025 dalle ore 15.00 alle 17.00 presso il Polo Umanistico Cnr di Napoli, sarà dedicato alla presentazione del volume "FoodSystem 5.0. Agritech | Dieta Mediterranea | […]
Notizie del Consiglio Nazionale delle Ricerche
- Il progetto "I-Campus-H2": il Cnr-Iom per la transizione all'economia dell'idrogeno30/04/2025. L'Istituto Officina dei Materiali del Cnr, in collaborazione con AREA Science Park ed Elettra-Sincrotrone Trieste, coordina "I-Campus-H2", Infrastruttura di ricerca integrata per la caratterizzazione cnalitica di Materiali e processi ad uso strategico, uno dei cinque progetti presentati a Trieste nell'ambito della conferenza "EPHyC" tenutasi dall'8 all'11 aprile. l'Infrastrutura è finanziata dalla Regione Friuli Venezia Giulia […]
- Celebrata a Malta la "Giornata della Ricerca Italiana nel mondo"30/04/2025. Xjenza Malta e l’Ambasciata d’Italia a Malta hanno ospitato la celebrazione presso la storica Villa Bighi con un incontro scientifico al quale ha partecipato, per il Cnr, Andrea Miccoli dell'Istituto per le risorse biologiche e le biotecnologie marine. L'evento ha riaffermato la visione condivisa di Malta e Italia di continuare a costruire ponti nella scienza, promuovere […]