Welcome to IGB-CNR
The Institute of Genetics and Biophysics Adriano Buzzati-Traverso (IGB-ABT) is part of the Department of Biomedical Sciences (DSB) of the National Research Council (CNR). The IGB-ABT is a worldwide recognized institution devoted to basic and applied research. The research activity aims at the comprehension of fundamental genetic and epigenetic mechanisms controlling mammalian cell state and cell identity from embryonic development to post-natal life, both in normal and pathological conditions, through a multidisciplinary, convergent and integrated approach. This approach is applied to different research fields: stem cell biology, embryonic development and organogenesis, neurobiology, human genetics, molecular oncology, angiogenesis and immunology.


Research Areas
Developmental Biology and Genetics
Molecular Mechanisms of Human Diseases
-
No event
-
No event
-
No event
-
No event
-
No event
-
No event
-
No event
-
No event
-
No event
-
No event
-
No event
-
No event
-
No event
-
No event
-
No event
-
No event
-
No event
-
No event
-
12:00 - 13:30
Dott. Isidro Cortes-Ciriano – “Computational cancer genome analysis at a national scale: insights into cancer onset and evolution”
Aula Conferenze CNR -
No event
-
No event
-
No event
-
No event
-
No event
-
No event
-
12:00 - 13:30
Prof.ssa Zoya Ignitova – “Unlocking the unreachable: harnessing tRNA therapeutics for rare genetic diseases”
Aula Conferenze CNR -
No event
-
No event
-
No event
-
No event
-
No event
Grazie alla ricerca.....con @EnzaLonardo1 Al CNR di Napoli si studia come il dialogo tra cellule tumorali e stromali aiuti il tumore a diffondersi. Con modelli innovativi e nanovettori, lavorano per bloccare questo meccanismo 👇
🚀 Our latest publication explores a novel hybrid nanosystem for #CRC that uses gold nanoparticles and anti-L1CAM antibodies to deliver the TGF-β inhibitor galunisertib directly to tumor-initiating cells. @AIRC_it @CnrIgb @CNRsocial_ @DonatellaCave
Latest News
Anche per il 2024 le ricercatrici e i ricercatori dell’IGB parteciperanno numerosi con i loro giovani studenti universitari, dottorandi e borsisti alla 38° edizione dell’evento divulgativo napoletano. Saranno presenti il 18 Ottobre, suddivisi in due turni di tre ore ciascuno, otto gruppi di ricerca dell’IGB su 4 POSTAZIONI localizzate nella …
https://www.cnr.it/it/evento/19420
PROVVEDIMENTO DI NOMINA DELLA COMMISSIONE . PROVVEDIMENTO DI APPROVAZIONE DELLA GRADUATORIA DI MERITO E NOMINA DEI VINCITORI
https://www.airc.it/traguardi-dei-ricercatori/la-possibile-seconda-vita-del-budesonide-per-la-cura-del-tumore-al-pancreas
Per il terzo round del bando Multi-round di Fondazione Telethon sono stati assegnati 3.904.094 di euro, raccolti grazie alle donazioni dei cittadini, che permetteranno di finanziare 22 progetti di ricerca sulle malattie genetiche rare da svolgersi su tutto il territorio nazionale. I progetti finanziati: Di seguito i dettagli dei …
Eventi del Consiglio Nazionale delle Ricerche
- Presentazione del libro "L'Italia dell'Antropocene. Percorsi di storia ambientale tra il XX e il XXI secolo"Il 22/05/2025 ore 10.00 - 12.00. La presentazione fa parte del Ciclo di seminari dell'Università degli studi di Palermo, a cura di Nino Blando, Rita Foti, Paola Maggio, Giuseppina Tumminelli: Una storia semplice. Soggetti, diritti e narrazioni Obiettivo del volume è guardare alla storia d’Italia dell’ultimo secolo e mezzo attraverso la categoria di “Antropocene”. Il nostro […]
- Il Gateway della Biodiversità al Forum Nazionale della Biodiversità 2025Dal 19/05/2025 ore 09.00 al 22/05/2025 ore 17.30. Ricerca, innovazione e partecipazione per costruire valore e proteggere la biodiversità. Il Gateway della Biodiversità del National Biodiversity Future Center (NBFC), finanziato da fondi Next Generation Eu e coordinato dall’Istituto di scienze marine (Cnr-Ismar), partecipa al Forum Nazionale della Biodiversità 2025 “Generare valore con la biodiversità”, in […]
Notizie del Consiglio Nazionale delle Ricerche
- Research project investigates freshened water under the ocean floor20/05/2025. Freshwater under the Ocean – in the 1960's scientists were quite surprised when they looked at their data: it clearly showed that there was fresh or freshened water under the ocean floor. How did it get there? How long has it been there? Scientists have been trying to find answers to these questions since […]
- Il glider "Morgana" del Cnr-Ismar esplora il Mar Ligure19/05/2025. Prima missione completata per il glider subacqueo SEAEXPLORER SEA113 , chiamato Morgana, nelle acque del Mar Ligure. Morgana è uno dei tre nuovi glider acquisiti dal Cnr-Ismar, grazie ai fondi del progetto PNRR ITINERIS, e gestiti dalla sede secondaria di Lerici dell’Istituto. I glider del progetto ITINERIS potenziano il sistema osservativo marino del CNR […]